Ecco perché stai perdendo tempo senza riuscire a vendere casa

Vendere casa è un’operazione delicata e, specie se si decide di farlo da soli, senza affidarsi a un esperto del settore immobiliare, può risultare più difficile del previsto.
Tu ne sai qualcosa: fino ad oggi, non sei ancora riuscito a vendere, eppure, tra una visita e l’altra, e magari tra una proposta e l’altra non accettata, hai buttato via un sacco di tempo.
Perché stai perdendo tempo senza riuscire a vendere casa?
Se già stavi pensando di dare la colpa al destino e alla sfortuna, ti fermo subito: è tutta colpa tua.
Perché solo dopo che i tuoi potenziali acquirenti hanno visitato la tua casa è venuto fuori, all’improvviso, che però a uno serviva un giardino, a un altro un garage, a un altro ancora la vicinanza ai mezzi di trasporto pubblici, e a un altro ancora un salotto abbastanza ampio per metterci tutti i mobili ereditati dalla nonna? Perché tu, prima che visitassero la tua casa, e dunque che occupassero il tuo tempo, non ti sei accertato di quali fossero le caratteristiche indispensabili che la casa che cercavano avrebbe dovuto avere.
Se è possibile che chi viene a visitare il tuo immobile abbia del tempo da perdere, non è detto che lo abbia tu. Per questo, preliminarmente, è indispensabile accertarsi che chi viene a vedere la casa sia realmente interessato alla casa, e che la casa corrisponda, cioè, perfettamente, alle sue esigenze. Ed è un dettaglio che si può chiarire facilmente già alla prima telefonata di contatto: “Quali sono le caratteristiche che la casa che sta cercando deve indispensabilmente avere?”. Se la tua casa non le possiede, è altamente improbabile che chi viene comunque a vederla, poi, voglia acquistarla. Se così non fosse, molto probabilmente l’avresti già venduta.
Altra cosa che dovresti chiarire subito, se non vuoi trattare sul prezzo, è che non vuoi trattare sul prezzo. Ma non con autoreferenzialità e testardaggine. Bensì con la piena consapevolezza del reale valore della tua casa.
Ma come le hai attribuito un prezzo?
I più comuni metodi di valutazione sono incompleti e inefficaci, perché non sono scientifici.
Se per vendere casa ne hai definito il prezzo ispirandoti agli annunci pubblicati da altri per vendere case simili alla tua, nello stesso periodo e nella stessa tua zona, hai commesso un errore: come fai a sapere che i tuoi concorrenti non abbiano attribuito alla loro casa un prezzo maggiore rispetto al suo valore di mercato? Quello di sovrastimare la propria abitazione è il più comune degli errori.
Se per definire il prezzo della tua casa ti sei servito del solo metodo comparativo, affidandoti al valore delle ultime compravendite registrate all’Agenzia delle Entrate, non hai valutato la tua casa in modo corretto, perché non hai utilizzato un metodo completo e scientifico.
Per valutare la tua casa in modo completo, devi tenere conto dell’analisi storica dei prezzi di mercato di abitazioni simili tra loro, tenendo presenti le caratteristiche interne ed esterne che contraddistinguono la tua casa, e il reddito che è in grado di produrre considerando il bilancio tra reddito, appunto, e spese.
Per valutare la tua casa senza errori e venderla subito, devi dimostrare al tuo cliente che il prezzo che le hai attribuito non è frutto di approssimazioni, ma di calcoli e prove scientifiche. È questo che il cliente pretende.
Che tu non voglia trattare sul prezzo, dunque, puoi chiarirlo sin dall’annuncio di vendita, ma evita di dire “tot. euro non trattabili” e basta: motiva perché il prezzo non è trattabile. Comunica sin dall’annuncio che hai valutato la tua casa servendoti di un metodo scientifico.
Come puoi valutare la tua casa scientificamente?
L’applicativo che ti supporta nella valutazione professionale della tua casa in modo davvero semplice, rapido e intuitivo, anche se non sei un professionista del settore immobiliare, è ValutaCasa.it.
Tu scegli la casa da valutare e inserisci le sue caratteristiche, e ValutaCasa.it genera per te la valutazione scientifica della tua abitazione secondo il metodo comparativo e secondo il reddito che è in grado di produrre, a controprova del risultato ottenuto attraverso la comparazione. ValutaCasa.it ti permette anche di stampare una presentazione della tua valutazione curata nei minimi dettagli: un aiuto indispensabile per vendere casa dimostrando al tuo cliente che lo stai facendo al prezzo più corretto, scientificamente generato.
Hai provato gratuitamente ValutaCasa.it?